Vacanza in Toscana con convenienza. Dove, come e perché seguendo pochi consigli e leggendo un articolo di Maremma Oggi che evidenzia una bella sorpresa.

La vacanza in Toscana che alla fine ti aspetti e quella che è davvero da wow!

Tutti cerchiamo di prenotare mirando alle mete più ambite, magari imitando il viaggio di amici o cadendo nei luoghi comuni. Niente di più sbagliato? Parlando di Toscana diremmo proprio di sì.

Vacanza in Toscana con convenienza. Immaginate la Toscana come un fiore bellissimo che si compone di petali. Ogni suo territorio compone un miracolo della natura, dell’arte, della cultura. Ogni suo spazio rappresenta un momento di autentica riflessione e di poesia.

Ecco dove andare in Toscana. Chianti, Casentino e Maremma. 

Molto importante l'accoglienza del personale in resort. Personale preparato, simpatico ed in sintonia col cliente è l'ideale per creare familiarità. Un valore aggiunto che, purtroppo, non spesso si trova. LeVersegge Resort in Maremma è un esempio.

La Toscana è vasta e ricca di tanti angoli nascosti.

Concentriamoci su due zone di particolare rilievo:

Il Chianti, con il suo carattere elegante e legato al mondo del vino;
♦ Il Casentino, zona per molti diversa dalla Toscana di grido, ma ricca di appeal in una natura “sui generis”.

Il Chianti è un marchio distinto. Le colline di olivi, le vigne ordinate ne fanno un lustro per la Toscana. Qui potrete trovare Dario Cecchini, il poeta della bistecca, che a Panzano gestisce l’omonima Macelleria. La particolarità del Chianti è quello di tramandare un modello agricolo antico. Qui si fa vino da secoli con aziende di assoluta eccellenza. Intorno a questo comparto è nato un mercato turistico molto particolare che ha un po’ snaturato lo spirito originario del territorio.  

Il Chianti ha saputo creare un suo marchio attrattivo e unitario, ben distribuito in un’offerta turistica di “alto segmento” che coinvolge Comuni, aziende, commercio e, ovviamente, una rete alberghiera molto ben organizzata. Di contro ha perso inevitabilmente qualcosa sul piano della sua originaria filosofia. L’espansione di un’immagine più coordinata ha tolto quella patina tradizionale a certe aree del Chianti. Lo ha reso, nella sua bellezza di sempre, meno vero e reale. Il livello turistico è altissimo e questo ovviamente è un merito dettato da logiche di puro commercio ma i troppi dettagli spesso non sono un punto di forza per un territorio così ricco di storia. Manca la conservazione di un tempo, vanto di una tradizione vinicola, in cambio di un brand ormai planetario. Il Chianti per questo si paga e la convenienza turistica deve puntare su strutture non spesso gradite ad una clientela di fascia più larga. 

Casentino sognante tra natura ed equilibrio dell’Anima.

Nella scelta di una seconda alternativa toscana, abbiamo pensato al Casentino. Un nome antico che richiama eleganza (il Casentino è un tipo di lana bellissima dai colori sgargianti e molto di moda nel secolo scorso), è terra di nobili magioni, di paesi importanti e di una storia unica di gesta, di Santi e di eroi. 

Turisticamente il Casentino è stato per secoli il buon ritiro delle famiglie importanti della società fiorentina. Qui si è inventata la Villeggiatura. Il territorio è montano, scarsamente in pianura, ricco di paesi medievali che hanno fatto la storia d’Italia. Nella piana di Campaldino si è giocata la disfida tra Guelfi e Ghibellini, un luogo onirico, lontano nel tempo e tuttavia attuale per la la nostra storia moderna. 

Un Casentino moderno e riservato per chi cerca un momento di pace.

Il Santuario della Verna si staglia sulle alture prealpine della Toscana. È bellissimo ed una visita è assolutamente raccomandata. Nasce come ritiro pellegrino di San Francesco d’Assisi ed è oggi meta ambita di un turismo silenzioso e profondo. Il Casentino è un luogo dell’anima, dove riscoprire la lentezza, i fantastici itinerari montani e una vita di assoluto relax. Lo spirito religioso aleggia ovunque ed è una particolarità che caratterizza con fascino ogni angolo incantato di questo paesaggio di boschi verdissimi. I passi montani portano a strade bellissime che cambiano per orografia in un attimo. Convenienza al 100% per chi ricerca la buona cucina di un tempo fatta di arrosti e di pasta fatta in casa. Le strutture turistiche sono di ottimo livello e la cortesia è un punto di forza. 

La Maremma come meta attrattiva. L’esempio de LeVersegge Resort.

Se Chianti e Casentino sono luoghi iconici dove passare un soggiorno piacevole, passiamo adesso alla terza proposta. La Maremma toscana delimita una precisa zona a sud che va dal promontorio dell’Argentario fino alle colline metallifere della Val di Cornia. Passando da una costa illibata, colline sognanti, campagna vocata all’olivo e alla viticoltura più avanzata che mai. Il tutto attraverso l’Amiata, la più grande faggeta d’Europa. La Maremma è una terra relativamente moderna ma antica nell’anima e sicuramente poliedrica nelle sue tante personalità. Ci siamo imbattutti in un bell’articolo di Maremma Oggi, nel quale si presenta un’azienda turistica di assoluto rilievo: LeVersegge Resort e Ristorante Re Sugo.

Un microcosmo di convenienza e fascino che è sinonimo di qualità.

Cerchi quindi: una terra solare, dove il mare è tra i migliori d’Italia, dove natura e ambiente sono curati e il livello di accoglienza è un punto di forza? Se l’articolo di Maremma Oggi ti spiega bene quanta qualità e praparazione hai a portata di mano, ecco l’offerta pensata per te. La Maremma è un luogo ideale per il suo carattere selvaggio

Last minute in Maremma toscana?
Cosa vuol dire fare delle vacanze di charme?
Una vacanza in Maremma. Cosa fare?

Puoi chiedere ulteriori informazioni

Faremo tutto il possibile per mantenerti queste condizioni speciali per il periodo che desideri. Telefona adesso al numero +39 327 2326590 oppure scrivici direttamente a info@leversegge.it.