È sempre emozionante riscoprire la Toscana a Primavera. Il primo sole della stagione, il grano verdissimo nei campi, l’esplosione cromatica delle fioriture, fanno di questo momento dell’anno l’occasione ideale per passare una vacanza all’insegna della natura.
Maremma toscana cosa vedere e dove dormire. La Toscana, grazie alla sua varietà ambientale e culturale, offre tanti spunti per vivere dei giorni indimenticabili in vacanza. Ogni suo angolo struggente viene esaltato dalla Primavera.
Fra tutti i territori toscani è la Maremma ad offrire una scelta vastissima di cose da fare.
Vediamo cosa puoi fare in Maremma toscana: cosa vedere e dove dormire.
Dove puoi vivere una vacanza all’insegna del relax più assoluto? LeVersegge Resort è una piccola struttura turistica con soli 30 posti letto.
Ha un grande giardino curato, una piscina ben inserita nell’architettura, un delizioso ristorante familiare dove gustare i piatti della tradizione toscana e maremmana e camere e suite da poco aggiornate con tutti i comfort.
LeVersegge Resort era un’antica fattoria ma anche una piccola stazione di rifornimento idrico della locomotiva a vapore in servizio tra Grosseto e Siena.
Il piccolo borgo integrava anche una classe elementare per i figli dei contadini, uno spaccio aziendale, un forno (ancora funzionante) per fare il pane.
Cosa vedere nella Maremma toscana? LeVersegge Resort si trova a circa venti minuti dal mare dell’Arcipelago toscano. Castiglione della Pescaia si è aggiudicato il primato delle cinque vele di Legambiente: mare pulito, acqua cristallina, ambiente illibato.
Da LeVersegge Resort, prendendo la strada dei paesi pedemontani dell’Amiata, si trovano realtà uniche come Arcidosso, Castel del Piano, Santa Fiora: piccoli centri abitati di raffinata eleganza.
Scegliendo invece le vie del tufo eccoci sulle strade etrusche tra Pitigliano, Sorano e Sovana. Chiamate anche le vie cave, sono rinomate per la bellissima necropoli etrusca dove è possibile visitare la tomba Ildebranda.
La grande potenzialità della Maremma è che il suo territorio a sud della regione, offre innumerevoli diversità orografiche. In poco tempo si passa dall’Argentario al Monte Amiata con un dislivello di 1800 metri.
Le zone collinari vicino Scansano, tra vigneti e oliveti secolari, proseguono verso i presidi termali di San Casciano dei Bagni e Saturnia. Luoghi fuori dal tempo che garantiscono una giornata di assoluto relax in acque ricche di elementi minerali preziosi.
La Primavera maremmana propone anche il piacere delle feste campestri ispirate all’abbondanza e alla fertilità dei campi.
Il 1° Maggio, non lontano da LeVersegge Resort, puoi trovare nella frazione agricola di Braccagni, l’alternarsi di piccoli gruppi organizzati di cantanti e poeti, che improvvisano stornelli in rima.
Un esercizio di stile, fantasia e prontezza verbale e artistica che coinvolge bande di cantori dai cappelli variopinti. Un vero spettacolo.