Il ristorante Re Sugo si trova attiguo a LeVersegge Resort ed è vicino a Grosseto e Castiglione della Pescaia. È stato paragonato ad una finestra affacciata sul gusto della Maremma toscana e, a parte la descrizione letteraria, incuriosisce la sua struttura architettonica, come se l’immobile fosse un’officina riveduta in chiave attuale.
Re Sugo infatti è rivolto alla campagna maremmana e ai suoi panorami romantici, con i paesi che, sulla sommità delle colline, si alternano al tramonto con luci e colori rosati.
È un ristorante che vede Montepescali, Sticciano, Roccastrada e Roccatederighi, borghi ricchi di storia e di tradizione.
Perché è importante sapere che vivere una vacanza di charme a LeVersegge Resort, vuol dire anche condividere una realtà che fa della Toscana in generale, e della Maremma in particolare, un territorio più che mai ricco di eccellenze gastronomiche: 41 DOC, 11 DOCG, 6 IGT, 16 DOP, 15 IGP ed oltre 26 presidi Slowfood, rappresentano un “palmares” di assoluto riguardo.
Il Ristorante Re Sugo nasce per completare la tua vacanza facendoti scoprire l’altra faccia della Maremma toscana: ovvero il gusto per la buona tavola, per le tradizioni centenarie, offrendo ai propri clienti piatti stagionali, scelte di prima qualità e un’ampia varietà di prodotti e vini tipici del luogo. Se apprezzi una vacanza a contatto con la natura, ti consigliamo di completarla a tavola.
Re Sugo è infatti tra i trenta migliori ristoranti maremmani secondo Tripadvisor.
Dal 2005 abbiamo il chiodo fisso di fare una cucina rispettosa della qualità. Per questo i piatti del Ristorante Re Sugo seguono le direttive di uno Chef straordinario: la natura. Dalla Primavera all’autunno, ogni nostro piatto rispetta il corso delle stagioni, mettendo in tavola le verdure e le eccellenze di quel preciso periodo dell’anno. La cucina che proponiamo è tipicamente collegata ai piatti della Maremma toscana: le zuppe come l’Acqua Cotta o la Ribollita, i tortelli maremmani fatti con Ricotta e Spinaci e serviti al ragù scelto di manzo oppure al burro e salvia. Il Cinghiale è preferito abbinato alle mele o all’arancia esaltando così il gusto della selvaggina. Il Petto di Faraona ripieno è una ricetta ricca di sapori grazie alle erbe aromatiche tipiche. Può capitare di mangiare delle vere primizie come gli asparagi di campo che noi abbiniamo a pasta di semola corta.
Da Re Sugo la pasta fresca è fatta in casa e, tra i piatti che ci caratterizzano, ecco una tagliatella al caffè accompagnata ad una salsa di Gorgonzola e noci, unica divagazione verso una cucina più fantasiosa e creativa. Da Re Sugo amiamo il pomodoro e per questo usiamo solo pomodori privi di metalli pesanti e Nikel Free. La nostra Parmigiana di Melanzane è priva di eccessiva acidità grazie a questi pomodori idroponici prodotti da Sfera. Piccole attenzioni che Re Sugo usa in cucina per fare in modo che la tua vacanza sia rivolta al gusto come alla salute. Abbiamo un rapporto ormai ventennale con i nostri fornitori di fiducia, spesso a Km zero: i salumi di Silvano Mori oppure i Formaggi del Fiorino sono solo due esempi. Grazie a Re Sugo, in sintonia con LeVersegge Resort, ci piace dimostrare il medesimo accudimento dei nostri clienti anche a tavola.
Comprare bene, trasformare con attenzione e calma, proporre sapori diversi, divertirsi in cucina, ricercare nuove strade nella tradizione, usare tecniche innovative, non fermare mai la curiosità. Questa è la prima ricetta di Re Sugo. Ci piace che la cucina sia uno scambio soprattutto quando siamo in vacanza. Per questo Re Sugo non ha segreti riguardo a quello che mangerai da noi, non siamo gelosi delle nostre ricette e tu le potrai conoscere in questi video oppure soggiornando a LeVersegge Resort. Noi ti consigliamo la seconda alternativa.
La Maremma Toscana è fatta di tante strade. Strade dell’Olio, dei Formaggi, dei Salumi, della Carne, dei Dolci contadini. Da LeVersegge Resort la guida gastronomica che consigliamo ai nostri clienti è sicuramente troppo lunga per essere ridotta a poche righe. Il Turismo enogastronomico è sempre in grande risalto e la Maremma toscana ha il pregio di offrire una grande scelta di eccellenze. Un giorno che avrete voglia di scoprire il Pecorino maremmano potrete visitare Monteverdi Marittimo e trovare Mucci e Staccioli, una piccola bottega del gusto dove scoprire formaggi in affinamento davvero straordinari. Silvano Mori è un salumiere di Torniella a pochi chilometri da LeVersegge Resort. Da questo piccolo paese, come una fiaba moderna, Silvano e la sua famiglia sono arrivati a consegnare i propri insaccati persino alla “Corona d’Inghilterra”. Harold’s di Londra, nel suo esclusivo mercato, espone il salame alle more o quello al tartufo, vere prelibatezze firmate Maremma toscana.
Ogni paese ha la sua tradizione, come Pitigliano con il suo Sfratto, un dolce ebraico a base di Miele e Noci. E poi i Crogetti del Monte Amiata che in tante parti della Toscana sono chiamati con nomi diversi come le Chiacchiere oppure i Cenci.
Se decidete di vivere una vacanza a LeVersegge Resort sarete guidati nelle strade del gusto.
Re Sugo de LeVersegge Resort si trova proprio al centro del vasto comprensorio del vino della Maremma toscana. Un territorio che si estende attraverso un’orografia mutevole, dal mare all’alta collina e che si esprime su tre territori: il Morellino di Scansano, il Montecucco e il Monteregio, vini di grande struttura e sicuramente rappresentativi di un lungo lavoro di crescita che è stato svolto per molti anni. La carta dei vini di Re Sugo non poteva quindi che arruolare nella propria cantina, questi “grandi” maremmani, andando a ricercare le etichette più rappresentative del territorio. Il mondo del vino ha il vantaggio di essere collegato a due soggetti di riferimento: il territorio con le sue molte variabili di clima, altitudine, vicinanza dal mare, caratteristica del terreno e la tradizione gastronomica che ne ispira i suoi piatti. Cibo e Vino sono inseparabili. La cucina di Re Sugo, ispirandosi a pietanze rappresentative come la pasta, i sughi e la selvaggina, ha bisogno di vini di grande corposità e comunque capaci di equilibrare i sapori decisi di una cucina contadina di terra. Anche in questo settore enologico, ecco l’importanza di abbinare al gusto, l’esperienza di una visita in cantina. Re Sugo e LeVersegge Resort sono dunque il luogo di partenza per conoscere e capire il grande mondo del vino maremmano, tra cantine davvero interessanti anche sotto l’aspetto dell’ambiente e dell’architettura enologica. La Rocca di Frassinello, cantina progettata da Renzo Piano, offre la vista di una barricaia davvero unica, una sorta di anfiteatro magico.
Grazie alla capacità di Antinori, ecco non lontano da Castiglione della Pescaia, la Tenuta Le Mortelle che coniuga ottimi rossi Cabernet e un bianco di grande freschezza e profumo come il Vivia.
Scopri le nostre etichette dei vini e immagina con loro il valore aggiunto della tua vacanza in Maremma toscana.