La Maremma ha un grande potenziale che la rende una terra veramente particolare: ma come organizzare un matrimonio in Maremma davvero unico? Con la sua storia, le tradizioni e una natura incredibile, ha stregato così tante persone che, nel giorno più bello, hanno deciso di sposarsi proprio qui. Ecco il perché…
Si parte già da una base di esclusiva bellezza e con una varietà naturale senza pari. La Maremma, da qualche anno, è la meta scelta da molti sposi: da tutto il mondo, in un range che abbraccia ogni diverso progetto di spesa, la grande richiesta nel settore wedding si concentra proprio in questa parte della Toscana. Il perché di questo successo, è in parte derivante dalla pubblicità di qualche matrimonio del jet-set ma, soprattutto, grazie ad un passaparola che è diventato davvero virale. Ed il perché sta in questi quattro punti:
Oggi il mercato dei matrimoni offre una varietà infinita di soluzioni. Forse la Maremma non si adatta ad essere il terreno ideale per un matrimonio sfarzoso e magari dal gusto arrogante: non è il luogo ideale per abbagliare con effetti speciali. Alla Residenza Le Versegge, per esempio, la filosofia è tutta incentrata sul matrimonio di charme in campagna, con scelte che sono ben gestite da Ilaria Krismer, direttore e wedding planner, ma soprattutto dalla sua passione nella condivisione con gli sposi di questo momento così importante.
“Nel nostro ideale di evento – conferma Ilaria – sono molte le occasioni per offrire al cliente qualcosa di nuovo e di autentico”. Viene da pensare a cosa è possibile fare in questa vecchia fattoria maremmana, già scuola elementare e stazione del treno. Un luogo sognante. Ilaria spiega: “sposarsi su un prato da noi è assolutamente possibile e con poche idee allestiamo un’area esterna con fiori e balle di fieno, tele di lino bianco e semplici scenografie naturali davanti alle quali sarà unico dirsi di sì”.
Il successo turistico derivante dall’offerta wedding ha indirizzato l’Amministrazione di Grosseto verso un progetto molto bello ed intelligente, ovvero quello di rendere la “Casa Comunale” estesa al territorio, coinvolgendo le migliori attività turistiche al fine di scegliere una decina di strutture idonee allo scopo.
Le Versegge, oltre ad essere una residenza, è una casa comunale ed è di fatto un’estensione del Municipio e quindi ha titolo perché vi sia allestito e svolto l’iter amministrativo di matrimonio, sia per coppie italiane che straniere; in quanto tale, poi, offre dei vantaggi non indifferenti a chi decide di sposarsi in Maremma:
Se da un punto di vista sostanziale è possibile sposarsi alla Residenza Le Versegge, ecco cosa possiamo offrire ai nostri clienti dal punto di vista formale:
Il ristorante Re Sugo non è un dettaglio da poco. Alla Residenza Le Versegge curiamo molto l’aspetto gastronomico di un evento: non ci piace la “Grande Abbuffata” e non ci piace una cucina pasticciona che confonda sapori ed equilibrio. Il nostro staff lavora su ricette ben costruite e con l’occhio sempre rivolto alla qualità dei prodotti. Per una migliore presa di contatto con il ristorante, i futuri sposi potranno verificare la nostra cucina con assaggi di prova dei piatti scelti. Un servizio offerto senza impegno ovviamente.
Vedere la Maremma per la prima volta è già un matrimonio importante. Troverete una terra accogliente e unica, ricca di storia ma anche moderna per natura e senza orpelli inutili. Non è una terra forzatamente abbellita o che impone qualità ostentate. Se il vostro matrimonio è qualcosa che deve essere unico, personale e ricco nei contenuti, anche le scelte che farete dovranno rispettare una classe ed un valore che esula dal consueto. Forse per questo la Maremma è stata la “casa” più amata da Leopoldo II di Lorena. Ed è normale che un Granduca abbia scelto il meglio…
Devi essere connesso per inviare un commento.