Hai idea di dove passare il Ferragosto in Toscana?
Sebbene abbia origine nella Roma antica, la tradizione della gita turistica di Ferragosto parte solo dalla metà degli anni venti del Novecento: il cosiddetto “riposo di Augusto” (Feriae Augusti) ha attraversato secoli e millenni per arrivare fino ai nostri giorni. E tu hai qualche idea di dove passare il Ferragosto in Toscana? Questa terra è una scoperta continua, in grado di sorprendere in ogni stagione, e il modo migliore per viverla è senza dubbio quello di scegliere un agriturismo tra le belle colline e gli alti cipressi di questa regione. Eccoti, dunque, tre motivi per puntare ad un soggiorno toscano assolutamente doc.
3 motivi per scegliere un agriturismo in Toscana
“Va dove ti porta il cuore”: quante volte avrai sentito questa frase? Molti pensano sia per i soliti romanticoni ma, se ci pensi bene, questa volta potrebbe essere la soluzione alle tue vacanze: quante volte in questi mesi di pandemia hai avuto voglia di scappare dalla città e rifugiarti da qualche parte in mezzo al verde, lì all’aria aperta? Ecco, forse per te è arrivato proprio il momento di cogliere al volo questa occasione! Allora qui trovi, non uno ma ben tre motivi per scegliere di passare il Ferragosto in un agriturismo tutto toscano.
- “Volli, sempre volli, fortissimamente volli”…una location all’aria aperta! Sì, le parole di Vittorio Alfieri, redatte proprio a Siena nel lontano 1783, possono suonare come uno slogan alla tranquillità e al benessere di stare nel verde: in questo ultimo periodo, per tantissime persone il richiamo alla natura si è fatto davvero forte, e quando la natura chiama, che l’uomo non tardi a rispondere! Solitamente un agriturismo è circondato dal paesaggio, immerso nella pace dei sensi e inondato da un ipotetico quanto concreto senso di relax, dovuto alla posizione appartata della struttura. Per quale motivo quindi, scegliere un hotel in pieno centro urbano, con tanti altri ospiti proprio nei giorni di Ferragosto?
- Tradizione o innovazione? Noi italiani, e non solo, amiamo tanto la tradizione quanto le novità: stare al passo con i tempi è importante per avere il massimo del comfort da un soggiorno fuori porta, senza per forza rinnegare le antiche tradizioni. Gli agriturismi, soprattutto quelli di lusso, non sono più arredati da letti scomodi e lenzuola impolverate, da armadi vecchi e luci insufficienti, e non sono di certo abitati da insetti di campagna: rispondono invece con qualità a tutte le esigenze del cliente, portando avanti una vera e propria filosofia green.
- Familiarità e cucina tipica. Come spesso accade negli agriturismi, puoi fare esperienza diretta dei prodotti locali, accuratamente selezionati per soddisfare i gusti della clientela. Senza tralasciare l’estetica, anche l’aspetto delle location cerca di nutrire il comune senso di bellezza e, contemporaneamente, assecondare le comodità degli ospiti: strutture con piscina, cantine per degustazioni enogastronomiche, officine per il ristoro delle moto, ristoranti possibilmente inglobati nella struttura del resort.
Le Versegge: ecco dove passare un Ferragosto in tranquillità!
Nel comune di Braccagni, presso Grosseto, si nasconde un agriturismo di lusso, recentemente ristrutturato ma di origine antica: era infatti un complesso di case costituito da una fattoria, una scuola e una stazione del treno.
Da sempre quindi il Resort Le Versegge – della famiglia Guicciardini Corsi Salviati – è un pezzo di storia della Maremma toscana, ricca di colori, profumi e sapori che solo questa terra sa regalare.
E proprio nel cuore della natura maremmana, Le Versegge – con annesso il ristorante Re Sugo – si distingue per offrire ai clienti soluzioni di Bed&Breakfast, appartamenti o comode Suite dove apprezzare appieno il silenzio circostante, e perché no, godersi anche un bel tuffo in piscina!